FIRMA DIGITALMENTE
TUTTI I TUOI DOCUMENTI

niente più fogli di carta sparsi in studio 🌳

Vantaggi della Firma Elettronica

Pacchetti

La Firma Elettronica Avanzata (FEA) valida legalmente è un piccolo investimento che comprende 3 componenti:

Ecco i pacchetti disponibili su FisioDesk, acquistabili tramite bonifico.

Firma Elettronica Avanzata (FEA)
nel Settore Sanitario

Nel settore sanitario, la gestione digitale dei documenti è fondamentale per migliorare l’efficienza e ridurre l’uso della carta. La Firma Elettronica Avanzata (FEA) rappresenta una soluzione moderna e sicura per garantire l’autenticità e la validità legale dei documenti, semplificando i processi per professionisti e pazienti. In questa pagina rispondiamo alle domande più comuni sulla FEA e sul suo utilizzo nel contesto sanitario.

DOMANDE FREQUENTI

La FEA è un sistema di firma elettronica che garantisce l’identificazione sicura del firmatario, l’integrità del documento e il suo valore legale. Nel settore sanitario, viene spesso utilizzata per consensi informati, autorizzazioni e documenti clinici.

Il processo prevede:

  1. Invio OTP: Il paziente riceve un codice univoco (OTP) sul proprio telefono o email.
  2. Inserimento OTP: Il paziente inserisce il codice nella piattaforma di firma.
  3. Conferma della firma: La piattaforma registra il documento firmato digitalmente e ne garantisce l’autenticità.
  • Rimozione della carta: Consente di eliminare la gestione cartacea dei documenti, riducendo costi e spazio necessario.
  • Efficienza operativa: Velocizza i processi amministrativi e migliora l’organizzazione.
  • Conformità normativa: Rispettando il GDPR e il CAD, garantisce un sistema sicuro e legale.
  • Esperienza paziente migliorata: Permette di firmare documenti ovunque tramite dispositivi mobili.
  • Consensi informati.
  • Dichiarazioni di privacy e GDPR.
  • Accettazione di piani di trattamento.
  • Autorizzazioni per procedure mediche o terapeutiche.

Sì, l’uso dell’OTP garantisce un controllo univoco e temporaneo sul processo di firma, rendendo difficile qualsiasi tentativo di frode. Inoltre, tutti i dati vengono crittografati per proteggere la privacy dei pazienti.

Sì, è riconosciuta dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e dal Regolamento eIDAS come equivalente alla firma autografa per molti tipi di documenti.

La FEA non è idonea per atti pubblici, testamenti o documenti che richiedono autenticazione notarile.

Non è obbligatoria, ma è sempre più adottata per semplificare la gestione dei documenti, migliorare l’esperienza del paziente e garantire conformità normativa.

Qual è l’alternativa alla FEA?

L’alternativa è l’utilizzo della firma autografa tradizionale su supporto cartaceo. Tuttavia, questa opzione comporta:

  • Maggiori costi e tempi operativi: La gestione dei documenti cartacei richiede più tempo e risorse per archiviazione, stampa e conservazione.
  • Rischio di smarrimento o danneggiamento: I documenti fisici sono più vulnerabili rispetto a quelli digitali.
  • Meno praticità per i pazienti: La firma cartacea richiede la presenza fisica in studio, mentre la FEA consente di firmare anche a distanza.

Ogni documento firmato tramite FEA include un certificato che ne attesta la validità. La firma può essere verificata tramite un tool di terze parti, come Adobe Acrobat o il servizio online di verifica di InfoCert

Forniamo assistenza completa per l’implementazione e l’uso della FEA, inclusa la formazione del personale e il supporto tecnico per pazienti e professionisti.

Vantaggi della FEA

Chiamaci, Scrivici o bussa alla Porta

Vuoi scoprire come implementare la Firma Elettronica Avanzata nel tuo studio?

Contattaci per una demo gratuita
o per maggiori dettagli!

Rispondiamo a tutti entro 24 ore

Oppure contattaci su WhatsApp

Offerta speciale
Ricevi il coupon benvenuto!

Valido solamente per i nuovi iscritti

Iscriviti  alla newsletter e ricevilo subito via mail