Quanto guadagna un fisioterapista nel 2021? La verità in 7 grafici.

Quanto guadagna un fisioterapista nel 2021? 

La verità in 7 grafici.

Ringraziamo tutti i 400 fisioterapisti che hanno compilato il sondaggio e ci hanno permesso di ottenere dati significativi riguardo all’argomento. 


Per ricevere il prossimo sondaggio iscriviti alla newsletter.

Obiettivo del sondaggio

L’obiettivo è informare e permettere a tutti i fisioterapisti di poter negoziare meglio il loro compenso in modo da poter ottimizzare i guadagni. Naturalmente i dati raccolti non sono migliaia ma sono sicuramente abbastanza per farsi un idea.

 

Abbiamo riassunto il tutto in 7 grafici SEMPLICI e INTUITIVI

 

PS: Se stai cercando un gestionale o potenzialmente sei interessato ti invitiamo a scaricare la nostra guida gratuita sui 7 errori che non devi fare. 

 

Buona lettura! 🙂

1 PRIVATO: Guadagno orario con i domiciliari

  • Moda (La tariffa più diffusa): 40 €
  • Importo minimo orario: 4 €
  • Importo massimo orario: 100 €
  • Media semplice: 38,46 €

2 PRIVATO: Guadagno orario con lo studio privato

  • Moda (La tariffa più diffusa): 40 €
  • Importo minimo orario: 8 €
  • Importo massimo orario: 100 €
  • Media semplice: 41,43 €

3 PRIVATO: Guadagno orario con P. IVA in un centro convenzionato o in uno studio

  • Moda (La tariffa più diffusa): 15 €
  • Importo minimo orario: 4 €
  • Importo massimo orario: 36 €
  • Media semplice: 16,60 €

4 PRIVATO: Guadagno orario con P. IVA presso una casa di cura

  • Moda (La tariffa più diffusa): 20 €
  • Importo minimo orario: 6 €
  • Importo massimo orario: 30 €
  • Media semplice: 16,63 €

5 DIPENDENTE: presso un centro privato (Paga Oraria)

  • Moda (La tariffa più diffusa): 10 €
  • Importo minimo orario: 4 €
  • Importo massimo orario: 50 €
  • Media semplice: 12,23 €

6 SERVIZIO PUBBLICO: ASL, Ospedale, … (Paga oraria)

  • Moda (La tariffa più diffusa): 15 €
  • Importo minimo orario: 7 €
  • Importo massimo orario: 45 €
  • Media semplice: 14,01 €

7 Classificazione in base agli anni di esperienza

8 Bonus: La classifica delle regioni più pagate

Per i Fisioterapisti che svolgono i domiciliari, essendo i più numerosi ad aver compilato il sondaggio, abbiamo inserito anche la classifica in base alle regioni. Dove sono le tariffe più alte? Scopritelo qui sotto!

Utilità del sondaggio

  • Per scoprire se le tariffe che applicate potrebbero essere datate per la regione nella quale vi trovate senza saperlo.
  • Per i neolaureati che si stanno approcciando al mondo del lavoro e che vorrebbero avere l’idee un po’ più chiare.
  • Per sottolineare l’importanza di questo numero. I soldi naturalmente non sono tutto… Ma visto che li riceviamo dedicando tempo ad altre persone, riteniamo che le ore debbano essere compensate nella giusta maniera. 
 
 

Buona fortuna!

A te fisioterapista auguriamo di fare sempre più soldi, nel modo più etico possibile. 

Ti ringraziamo se sei arrivato fino a qui! 🙂

 

 

Vuoi sapere quanto stai guadagnando precisamente e risparmiare tempo? 

Usa FisioDesk, il nuovo gestionale specializzato per fisioterapisti. Semplice ed intuitivo.  

 

Alcune delle domande che ti sarai fatto in passato:

  • Quanti pazienti ho? 
  • Quanto mi fa guadagnare ogni paziente?
  • Com’è andata questo mese?
  • Devo inviare le fatture al questo mese TS?
 

FisioDesk ti permette gestire queste informazioni e molto altro in un’unica soluzione. 

Unisciti anche te alla prima community di fisioterapisti smart! Non rimanere indietro.

 

PS: SCOPRI QUALI SONO I 7 ERRORI CHE NON DEVI FARE QUANDO SCEGLI UN GESTIONALE.

Altri Articoli

Blog Fisioterapia

Pubalgia: Come Valutare e Distinguere le Cause del Dolore Inguinale

La lesione al legamento crociato anteriore negli atleti è forse una delle cause più frequenti
di infortunio all’interno di numerosissime categorie e tipologie di sport tanto che la
letteratura in merito a tale argomento è particolarmente florida.In una filosofia di approccio bio-psico-sociale, l’interazione tra il fisioterapista e il paziente è considerata cruciale, soprattutto quando si parla di “bandiere gialle”.

Blog Fisioterapia

RITORNO ALLO SPORT: dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore

La lesione al legamento crociato anteriore negli atleti è forse una delle cause più frequenti
di infortunio all’interno di numerosissime categorie e tipologie di sport tanto che la
letteratura in merito a tale argomento è particolarmente florida.In una filosofia di approccio bio-psico-sociale, l’interazione tra il fisioterapista e il paziente è considerata cruciale, soprattutto quando si parla di “bandiere gialle”.

Non perderti nessun articolo
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato e impara dai colleghi

Condividi questo articolo

Vuoi trasformare il tuo modo di lavorare?

Offerta speciale
Ricevi il coupon benvenuto!

Valido solamente per i nuovi iscritti

Iscriviti  alla newsletter e ricevilo subito via mail