10 falsi miti sul mal di schiena: #3 Solo gli interventi chirurgici possono risolvere il mal di schiena cronico

Falso Mito #3: “Solo gli interventi chirurgici possono risolvere il mal di schiena cronico”

Molti pazienti con mal di schiena cronico ritengono che l’unico modo per ottenere un vero sollievo sia attraverso un intervento chirurgico. Questo mito può portare a decisioni affrettate e non sempre necessarie.

Analizziamo perché non è sempre il caso.

 

Perché il Mito Persiste

La percezione che la chirurgia sia l’unica soluzione definitiva può essere alimentata da storie di successo ampiamente pubblicizzate o dalla frustrazione per trattamenti conservativi che sembrano inefficaci.

Inoltre, la diffusione di informazioni incomplete o esagerate sui risultati della chirurgia contribuisce a mantenere vivo questo mito. La chirurgia, presentata come una soluzione rapida e definitiva, spesso sembra più attraente rispetto a terapie che richiedono tempo, impegno e costanza.

 

La Verità sulla Chirurgia del Mal di Schiena

La chirurgia può essere efficace per specifiche condizioni, come ernie del disco gravi, stenosi spinale o spondilolistesi.

Tuttavia, per la maggior parte dei casi di mal di schiena, i trattamenti non chirurgici sono altrettanto efficaci. Studi mostrano che interventi conservativi come la fisioterapia e la gestione del dolore possono avere risultati comparabili a lungo termine senza i rischi associati alla chirurgia.

Ad esempio, uno studio pubblicato nel Journal of the American Medical Association ha confrontato i risultati a lungo termine di pazienti con ernia del disco trattati con chirurgia rispetto a quelli trattati con fisioterapia.

I risultati hanno mostrato che, a distanza di un anno, entrambi i gruppi riportavano livelli simili di sollievo dal dolore e miglioramento della funzionalità. Questo dimostra che, sebbene la chirurgia possa offrire un sollievo più rapido, i trattamenti conservativi possono essere altrettanto efficaci sul lungo periodo senza gli stessi rischi.

 

Alternative alla Chirurgia

Esistono molteplici trattamenti non chirurgici che possono aiutare a gestire e ridurre il mal di schiena cronico. Ecco alcune delle opzioni più efficaci:

  1. Fisioterapia: La fisioterapia è uno dei trattamenti più efficaci per il mal di schiena cronico. Un fisioterapista può lavorare con il paziente per sviluppare un programma personalizzato di esercizi che migliorano la forza, la flessibilità e la postura. Gli esercizi specifici possono aiutare a rafforzare i muscoli che supportano la colonna vertebrale, riducendo così il carico su di essa e alleviando il dolore.

  2. Gestione del dolore: Esistono diverse tecniche per la gestione del dolore che possono offrire sollievo ai pazienti con mal di schiena cronico. Queste includono l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), analgesici e, in alcuni casi, farmaci oppioidi per il dolore severo. Tuttavia, è importante usare gli oppioidi con cautela a causa del rischio di dipendenza.

    Altre tecniche di gestione del dolore includono le iniezioni di corticosteroidi, che possono ridurre l’infiammazione e il dolore nelle articolazioni spinali. La neuromodulazione, come la stimolazione del midollo spinale, è un’altra opzione. Questa tecnica utilizza impulsi elettrici per bloccare i segnali di dolore inviati al cervello.

  3. Cambiamenti dello stile di vita: Modificare lo stile di vita può avere un impatto significativo sulla gestione del mal di schiena cronico. L’attività fisica regolare è fondamentale. Camminare, nuotare, o praticare yoga possono aiutare a mantenere la colonna vertebrale in salute e a ridurre il dolore.

    La perdita di peso è un altro fattore cruciale. L’eccesso di peso può mettere ulteriore pressione sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni, contribuendo al dolore. Adottare una dieta equilibrata e fare esercizio fisico regolare può aiutare a perdere peso e a ridurre il mal di schiena. Anche la postura gioca un ruolo importante. Mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane può prevenire ulteriori stress sulla colonna vertebrale. Ad esempio, quando si sta seduti per lunghi periodi, è importante usare una sedia ergonomica e fare pause frequenti per alzarsi e muoversi.

 

Il percorso verso il sollievo dal mal di schiena è spesso più complesso di un singolo intervento chirurgico. La chirurgia può essere una soluzione valida per alcuni pazienti con condizioni specifiche, ma per la maggior parte dei casi di mal di schiena cronico, i trattamenti non chirurgici offrono soluzioni efficaci e meno invasive.

È fondamentale che i pazienti esplorino tutte le opzioni disponibili con l’aiuto di professionisti qualificati. Valutare attentamente i pro e i contro di ciascun trattamento può portare a decisioni più informate e a risultati migliori a lungo termine. Mantenere una mente aperta e essere disposti a provare diverse terapie può fare la differenza nel trovare sollievo dal dolore e migliorare la qualità della vita.

Ricordiamo che ogni caso di mal di schiena è unico e richiede un approccio personalizzato. Consultare un medico specialista e discutere tutte le opzioni terapeutiche disponibili è il primo passo per trovare il trattamento più adatto alle proprie esigenze. La gestione del mal di schiena cronico richiede tempo, pazienza e un impegno continuo, ma con il giusto supporto e le giuste strategie, è possibile ottenere un miglioramento significativo.

Infine, è importante sottolineare che la prevenzione è la chiave. Adottare abitudini di vita sane, mantenere un peso corporeo adeguato, fare esercizio fisico regolarmente e praticare una buona ergonomia può aiutare a prevenire il mal di schiena cronico.

Educare se stessi e gli altri sulle alternative alla chirurgia e sull’importanza di un approccio multidisciplinare può contribuire a ridurre la prevalenza di questo mito e migliorare la qualità della vita di molte persone che soffrono di mal di schiena cronico.

 

Articolo scritto in collaborazione con Gabriele Francavilla

Altri Articoli

Blog Fisioterapia

Pubalgia: Come Valutare e Distinguere le Cause del Dolore Inguinale

La lesione al legamento crociato anteriore negli atleti è forse una delle cause più frequenti
di infortunio all’interno di numerosissime categorie e tipologie di sport tanto che la
letteratura in merito a tale argomento è particolarmente florida.In una filosofia di approccio bio-psico-sociale, l’interazione tra il fisioterapista e il paziente è considerata cruciale, soprattutto quando si parla di “bandiere gialle”.

Blog Fisioterapia

RITORNO ALLO SPORT: dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore

La lesione al legamento crociato anteriore negli atleti è forse una delle cause più frequenti
di infortunio all’interno di numerosissime categorie e tipologie di sport tanto che la
letteratura in merito a tale argomento è particolarmente florida.In una filosofia di approccio bio-psico-sociale, l’interazione tra il fisioterapista e il paziente è considerata cruciale, soprattutto quando si parla di “bandiere gialle”.

Non perderti nessun articolo
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato e impara dai colleghi

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Vuoi trasformare il tuo modo di lavorare?

Offerta speciale
Ricevi il coupon benvenuto!

Valido solamente per i nuovi iscritti

Iscriviti  alla newsletter e ricevilo subito via mail