La Scala di Berg, o scala di valutazione di Berg Balance Scale (BBS), è un test di valutazione della capacità di equilibrio e di controllo motorio degli individui, utilizzato soprattutto in ambito riabilitativo, per identificare le aree su cui è necessario intervenire per migliorare le funzionalità dei pazienti e ridurre il conseguente rischio di cadute.


La scala è stata sviluppata da K. Berg, fisioterapista statunitense, ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1992. Da allora, la Scala di Berg è ampiamente utilizzata in tutto il mondo ed è considerata uno strumento affidabile e valido per la valutazione del controllo dell’equilibrio o rischio di cadute negli individui. È stata tradotta e validata correttamente in italiano nel 2003 da Ottonello et al. nell’articolo “Phychometric evaluation of the Italian version of the Berg Balance Scale in rehabilitation in patients”


Sebbene la scala sia nata per essere somministrata a pazienti anziani, oggi  è usata anche per la valutazione di pazienti diversi: pazienti con esiti di stroke o lesioni spinali, affetti da malattia di Parkinson, sclerosi multipla, demenza, Alzheimer, pazienti amputati o qualsiasi tipo di patologia che richieda tale valutazione.

La Berg Balance Scale viene quindi utilizzata soprattutto in ambito riabilitativo, per valutare il progresso dei pazienti con disturbi dell’equilibrio o della coordinazione motoria. 

In relazione alle caratteristiche del test, molti studi mostrano che la correlazione con la Tinetti Balance Scale si è mostrata elevata (r = 0,96), lo stesso con il Time Up and Go Test (r = 0,76). Studi dimostrano, inoltre, una elevata affidabilità inter-operatore.


La Berg Balance Scale è costituita da 14 item, che coprono una vasta gamma di abilità di equilibrio e di controllo motorio e la sua somministrazione richiede circa 20 minuti complessivi. Gli item sono progettati per valutare la capacità dell’individuo di mantenere l’equilibrio statico e dinamico, la capacità di trasferirsi da una posizione all’altra, la capacità di camminare e la capacità di eseguire altri compiti di coordinazione e di controllo motorio. Ogni item è valutato su una scala di punteggio da 0 a 4, dove 0 indica l’incapacità di eseguire l’item e 4 indica la capacità di eseguire lo stesso in modo indipendente e sicuro.


I 14 item della scala di Berg sono i seguenti:

  1. Passaggio posturale dalla posizione seduta alla stazione eretta
  2. Stazione eretta senza supporti ad occhi aperti
  3. Posizione seduta senza supporto di schienale e con piedi a terra
  4. Passaggio posturale dalla stazione eretta alla posizione seduta
  5. Passaggio posturale sedia-letto e letto-sedia
  6. Stazione eretta senza supporti ad occhi chiusi
  7. Stazione eretta senza supporti a piedi uniti


Gli altri sette item  sono da eseguire mantenendo la stazione eretta senza supporti

  1. Allungarsi in avanti con braccio disteso
  2. Raccogliere un oggetto da terra
  3. Girarsi per guardare indietro/sopra la spalla destra e sinistra
  4. Ruotare di 360 gradi
  5. Contare il numero di step nel tempo toccando alternativamente con i piedi uno sgabello di altezza prestabilita
  6. Stazione eretta senza supporti in posizione tandem (un piede di fronte all’altro)
  7. Stazione monopodalica


L’obiettivo della Scala di Berg è quello di valutare la capacità dell’individuo di eseguire queste attività in modo sicuro ed efficace. La valutazione viene eseguita da un professionista sanitario, ad esempio un fisioterapista o un terapista occupazionale, che osserva l’individuo mentre esegue gli item e assegna un punteggio per ogni item. Il punteggio totale, ottenuto dalla somma dei punteggi dei 14 item della scala, varia da 0 a 56, dove un punteggio più elevato indica una maggiore capacità di controllo dell’equilibrio. 

Non esiste un valore di cut-off chiaro e concordato rispetto alla presenza o meno del rischio di caduta, ma, secondo una consensus conference e una revisione del 2011, valori al di sotto dei 20 punti indicano la necessità per il paziente di utilizzare una sedia a rotelle per gli spostamenti, valori tra i 21 e i 45 suggeriscono di utilizzare un ausilio durante la deambulazione mentre per valori superiori ai 45 il paziente dovrebbe essere in grado di muoversi in sicurezza senza necessità di ausili.

Altri Articoli

Blog Fisioterapia

I primi piccoli passi per mettersi in privato

Per valutare in modo preliminare un articolo scientifico è tener conto della qualità della rivista su cui viene pubblicato, della “nomea” dell’autore e dal numero delle citazioni dell’articolo. Un aspetto fondamentale è il “peer review”

Blog Fisioterapia

Fisioterapisti LP e macchinari

Per valutare in modo preliminare un articolo scientifico è tener conto della qualità della rivista su cui viene pubblicato, della “nomea” dell’autore e dal numero delle citazioni dell’articolo. Un aspetto fondamentale è il “peer review”

Non perderti nessun articolo
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato e impara dai colleghi

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Vuoi trasformare il tuo modo di lavorare?

Offerta speciale
Ricevi il coupon benvenuto!

Valido solamente per i nuovi iscritti

Iscriviti  alla newsletter e ricevilo subito via mail