I migliori gestionali per fisioterapisti 2025

Solo in Italia esistono oltre 30 gestionali per “fisioterapisti” che permettono di gestire le cartella dei pazienti, la fatturazione e più in generale la burocrazia. 

 
L’obiettivo di questo articolo è di presentare le migliori opzioni disponibili al momento sul mercato per quanto riguarda i gestionali unicamente specializzati per fisioterapisti.
 

 

1# FisioDesk ✔️

Partiamo dal più aggiornato: FisioDesk. Il progetto nasce pensando principalmente ai fisioterapisti che operano come liberi professionisti e quindi non è adatto per grandi per studi. 

La forza del progetto sta nella community di oltre 1000 fisioterapisti che ogni mese suggeriscono nuove funzionalità o miglioramenti d’apportare al gestionale.

Alcune delle funzionalità presenti sono ( le più utilizzate ):

  • Gestione anagrafica dei pazienti e delle cartelle di valutazione
  • Fatturazione e Invio automatico al sistema tessera sanitaria
  • Fatturazione Elettronica
  • Agenda sincronizzata con Google Calendar
  • Invio dei promemoria tramite WhatsApp e SMS automatici
  • Calendario con possibilità di aggiungere più stanze.
  • Modulistica e Firma Elettronica per non stampare la carta.
 

FisioDesk punta alle funzioni essenziali. Per questo ha un’ottimo rapporto qualità prezzo e una facilità d’uso incredibile.

Per iniziare potrai usare il piano gratuito che permette di provare a pieno le potenzialità del prodotto. Puoi provarlo gratuitamente clicca qui






2# Beebeeboard ✔️

Ottimo gestionale adatto a studi di fisioterapia medio grandi, contiene tantissime funzionalità come la possibilità di essere utilizzato da diversi collaboratori allo stesso tempo.  Invece di parlare solo ai fisioterapisti si da l’obiettivo di raggiungere un pubblico più esteso come psicologi e anche altre professioni sanitarie. BeebeeBoard offre la maggior parte delle funzionalità che si possono trovare sul mercato.
  • Fatturazione
  • Gestione delle cartella paziente
  • Invio automatico al sistema tessera sanitaria
  • Modulistica
  • Firma Grafometrica
  • Telemedicina
Vista la completezza e le molteplici funzionalità è necessario un po’ di impegno per apprendere il suo corretto utilizzo.  Offre una prova gratuita di 15 giorni. I prezzi partono da 30,00€ al mese e salgono a seconda del numero di collaboratori.

3# Fisioweb ✔️

Il più economico. Con il prezzo di solito vanno di pari passo le funzionalità offerte.

Infatti a differenza delle opzioni sopra citate quest’ultimo non ha tutte le funzionalità.

Fisioweb principalmente si occupa di gestire la cartella dei pazienti e di generare fatture. Da quanto riportato sul sito sembra mancare l’invio automatico al sistema tessera sanitaria.  L’assistenza è disponibile solo sotto forma di email o bot nelle versioni di base. Fate attenzione quando scegliete i pacchetti. 

 

C’è una versione di prova semplificata. I prezzi partono da 84.87€ all’anno per il pacchetto base e arrivano fino a 183.27€.  

 

Nota: I prezzi sul sito sono segnati IVA esclusa.

Conclusioni

Le diverse soluzioni selezionate hanno funzionalità di base molto simili, come le fatture e le cartelle cliniche. Le principali differenze si hanno sulle funzionalità avanzate, ad esempio sulla gestione dei dipendenti, gestione del marketing, gestione del magazzino, fatturazione elettronica, ecc.

 

Se sei un centro medio-grande di conseguenza hai esigenze specifiche, allora per fare la scelta giusta ti consigliamo di utilizzare tutte le prove gratuite prima di decidere.

 

Se sei un fisioterapista con partita IVA o uno studio medio/piccolo  e stai cercando qualcosa di facile, veloce e intuitivo, con poche funzioni al miglior rapporto qualità prezzo, la scelta non può che ricadere su FisioDesk. Provalo GRATIS senza impegno cliccando qui.

Altri Articoli

Blog Fisioterapia

Pubalgia: Come Valutare e Distinguere le Cause del Dolore Inguinale

La lesione al legamento crociato anteriore negli atleti è forse una delle cause più frequenti
di infortunio all’interno di numerosissime categorie e tipologie di sport tanto che la
letteratura in merito a tale argomento è particolarmente florida.In una filosofia di approccio bio-psico-sociale, l’interazione tra il fisioterapista e il paziente è considerata cruciale, soprattutto quando si parla di “bandiere gialle”.

Blog Fisioterapia

RITORNO ALLO SPORT: dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore

La lesione al legamento crociato anteriore negli atleti è forse una delle cause più frequenti
di infortunio all’interno di numerosissime categorie e tipologie di sport tanto che la
letteratura in merito a tale argomento è particolarmente florida.In una filosofia di approccio bio-psico-sociale, l’interazione tra il fisioterapista e il paziente è considerata cruciale, soprattutto quando si parla di “bandiere gialle”.

Non perderti nessun articolo
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato e impara dai colleghi

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Vuoi trasformare il tuo modo di lavorare?

Offerta speciale
Ricevi il coupon benvenuto!

Valido solamente per i nuovi iscritti

Iscriviti  alla newsletter e ricevilo subito via mail