Falso Mito #5: “Il mal di schiena è inevitabile con l’invecchiamento”
Il mal di schiena è spesso considerato una parte inevitabile dell’invecchiamento. Mentre è vero
che l’età porta con sé cambiamenti fisici che possono aumentare la probabilità di esperire mal di
schiena, accettare passivamente questo dolore come una norma non è necessario né
consigliabile.
Perché il Mito Persiste
Con l’avanzare dell’età, si verificano effettivamente cambiamenti come la riduzione della densità
ossea, la degenerazione dei dischi intervertebrali e la perdita di elasticità muscolare. Questi
cambiamenti possono aumentare il rischio di dolore alla schiena, ma molti fattori, inclusi lo stile di
vita e le scelte sanitarie, giocano un ruolo cruciale nella determinazione se una persona
sperimenta o meno mal di schiena.
Strategie di Prevenzione e Gestione
Esercizio Regolare:
L’esercizio è vitale per mantenere la forza muscolare, la flessibilità e la mobilità generale. Attività
come il nuoto, il Pilates e il camminare possono essere particolarmente benefiche per gli anziani.
Questi esercizi non solo mantengono il corpo attivo ma migliorano anche la circolazione,
essenziale per la salute delle articolazioni e dei muscoli. L’allenamento di resistenza leggera può
anche aiutare a preservare la massa muscolare, riducendo il rischio di infortuni e supportando la
struttura spinale.
Alimentazione e Idratazione:
Una dieta bilanciata ricca di calcio, vitamina D e nutrienti essenziali supporta la salute delle ossa e
dei muscoli. L’idratazione adeguata è altrettanto importante, poiché aiuta a mantenere l’elasticità
dei tessuti e la funzione dei dischi intervertebrali. Alimenti ricchi di anti-infiammatori naturali come
il pesce azzurro, le verdure a foglia verde e le noci possono ridurre i sintomi infiammatori, spesso
associati al mal di schiena.
Visite Mediche Regolari:
Controlli regolari possono aiutare a identificare e gestire condizioni che potrebbero contribuire al
mal di schiena, come l’artrite o l’osteoporosi, prima che diventino più gravi. La diagnosi precoce e
la gestione di queste condizioni possono notevolmente ridurre l’incidenza del mal di schiena.
L’intervento medico può includere trattamenti farmacologici, fisioterapia o modifiche dello stile di
vita consigliate per adattarsi alle esigenze individuali.
Aggiunta di Interventi Ergonomici
Adattare l’ambiente di vita e di lavoro per essere più ergonomico può avere un impatto
significativo sulla prevenzione del mal di schiena. Sedie con supporto lombare, tavoli alla giusta
altezza e materassi adatti possono fare una grande differenza nella gestione quotidiana del
comfort e nella prevenzione del dolore.
Importanza della Salute Mentale:
La salute mentale gioca un ruolo cruciale nella percezione del dolore. Stress, ansia e depressione
possono esacerbare la sensazione di dolore. Tecniche di gestione dello stress come la
meditazione, il tai chi e lo yoga possono ridurre significativamente i livelli di stress e migliorare la
qualità della vita. Inoltre, socializzare e mantenere un’attività cognitiva stimolante sono essenziali
per un benessere complessivo.
Ruolo delle Terapie Alternative:
Le terapie alternative, come l’agopuntura o la chiropratica, possono fornire sollievo a molti
anziani. Queste terapie possono essere utilizzate come parte di un approccio integrato alla
gestione del mal di schiena, offrendo benefici senza necessariamente ricorrere a interventi più
invasivi.
Il mal di schiena non deve essere una conseguenza inevitabile dell’invecchiamento. Con le giuste
strategie di prevenzione e gestione, è possibile mantenere una schiena sana e attiva anche negli
anni più avanzati. Sfatare questo mito è fondamentale per cambiare la percezione del dolore
associato all’età e per promuovere un approccio proattivo alla salute della schiena tra gli anziani.
Prendendo misure preventive e reagendo prontamente ai primi segni di disagio, gli anziani
possono godere di un’alta qualità di vita senza essere limitati dal dolore.
L’approccio multifattoriale, che include l’attività fisica, la nutrizione, l’ergonomia e il supporto
psicologico, oltre a terapie alternative, offre la migliore chance di gestire efficacemente il mal di
schiena in età avanzata e di vivere una vita piena e attiva. Sfatare i miti e informare sulla realtà del
mal di schiena può aiutare a garantire che gli anziani non solo aspettino di soffrire in silenzio, ma
prendano invece misure attive per proteggere e migliorare la loro salute spinale.
Articolo scritto in collaborazione con Gabriele Francavilla